I rapporti economici tedesco-ungheresi



Dopo il crollo del regime communista l’estensione dei rapporti tedesco-ungheresi intensificava secondo una tendenza dinamica, anzi, ai nostri tempi Germania é il partner piú importante d’Ungheria (con un volume di 26%). Anche il flusso del capitale tedesco in Ungheria ha una simile importanza: circa 4000 aziende di proprietá tedesca svolge la sua attivitá nel nostro paese in diversi settori industriali e terziari.
(Sebbene la crisi economica mondiale abbia un impatto negativo sulle attivitá delle aziende tedesche e sul commercio, quando avverrá la ripresa dell’economia, quella apparirá in Ungheria attraverso i processi aziendali tedeschi.)
Non é irrilevante comunque neanche il rapporto economico con la confinente Austria: nella composizione dell’esportazione ungherese rappresentava una quota di 4,9%, nell’importazione 6,2% in 2008 secondo i dati del KSH (Ufficio Centrale di Statistica ungherese).
Il forte rapporto tra il territorio linguistico tedesco e Ungheria in parte é dovuto al comune passato storico, alla presenza di una numerosa minoranza tedesca (i cosiddetti svevi) e in parte all’orientazione di commercio e di politica tedesca verso Oriente.